VARICI ESOFAGEE,VARICI GASTRICHE
Varici dell’esofago e varici dello stomaco
Le varici esofagee e le varici gastriche (varici esofagogastriche o varici gastroesofagee) sono dilatazioni venose sottomucose che si formano per la presenza di ipertensione portale, la quale, nei Paesi Occidentali, è causata prevalentemente dalla cirrosi epatica.
Sintomi delle varici esofagogastriche
Le varici esofagee e le varici gastriche non dànno sintomi, se non quando avviene il sanguinamento, cioè queste varici, per la pressione indotta dall’ipertensione portale, scoppiano e causano sanguinamento.
Questo sanguinamento può essere occulto e dare segno di sé solo alla ricerca del sangue occulto nelle feci, con esame microscopico di laboratorio e con il segno clinico di anemia. Oppure può esserci perdita visibile di sangue nelle feci, poiché queste si presentano viscide, maleodoranti e nere (melena). Ovvero può esservi vomito di sangue (ematemesi) nei casi conclamati.
Diagnosi varici dell’esofago e dello stomaco
Per la diagnosi delle varici il Gastroenterologo Epatologo dovrà seguire con visite periodiche il suo paziente malato di fegato e sottoporlo alla gastroscopia per vedere se le varici dell’esofago o dello stomaco si sono formate, per poterle curare nel modo più appropriato.
Terapia varici esofagee e varici gastriche
La terapia delle varici esofagee e gastriche è medica, endoscopica, radiologica interventistica o chirurgica (molto raramente).
Il Gastroenterologo Endoscopista effettua procedure endoscopiche terapeutiche, tra le quali riveste un posto importante quella della bruciatura (sclerosi), che si effettua soprattutto in urgenza,
o la legatura (legatura endoscopica con lacci elastici) delle varici esofagee che è preferita nella prevenzione del sanguinamento.
Le varici gastriche (in genere situate nel fondo dello stomaco) sono difficili da aggredire e possono essere trattate con un collante (cianoacrilato) per evitare che sanguinino.
La sclerosi delle varici è indicata in urgenza, mentre nella profilassi è opportuna la legatura endoscopica, eventualmente associata a terapia medica.
In altri casi è opportuno il trattamento radiologico interventistico, che consiste nel posizionamento della così detta TIPSS (Trans Iugular Porto Sistemic Shunt), uno stent che viene introdotto,
attraverso la vena giugulare, sino alla vena sovraepatica e da qui, attraverso il fegato, fino al ramo portale, così da ristabilire il normale flusso ematico, dalla vena porta alle vene sovraepatiche, e
ridurre drasticamnete quella ipertensione portale che, attraverso il formarsi di circoli collaterali, determina il rifornirsi delle varici esofago-gastriche ed il loro sanguinamento.
La chirurgia, ad opera di chirurghi digestivi dedicati al problema, trova, al giorno d’oggi, scarse indicazioni, mentre era molto utilizzata in passato, con interventi derivativi porto sistemici.