Emorragia
Prof. Antonio Iannetti
Gastroenterologo Endoscopista Proctologo
Specialista in Malattie del Fegato e Medicina Interna

Cos’è l’emorragia?
Le varici esofagee e le varici gastriche (varici esofagogastriche o varici gastroesofagee) sono dilatazioni venose sottomucose che si formano per la presenza di ipertensione portale, la quale, nei Paesi Occidentali, è causata prevalentemente dalla cirrosi epatica.
Le varici esofagee e le varici gastriche non dà nno sintomi, se non quando avviene il sanguinamento, cioè queste varici, per la pressione indotta dall’ipertensione portale, scoppiano e causano sanguinamento.
Questo sanguinamento può essere occulto e dare segno di sé solo alla ricerca del sangue occulto nelle feci, con esame microscopico di laboratorio e con il segno clinico di anemia. Oppure può esserci perdita visibile di sangue nelle feci, poiché queste si presentano viscide, maleodoranti e nere (melena). Ovvero può esservi vomito di sangue (ematemesi) nei casi conclamati.